This is an example of a HTML caption with a link.
Per contribuire al progetto Il Cuore Batte per Lucca







"Il Cuore batte per Lucca"

PER FAR DIVENTARE LUCCA UNA DELLE PRIME CITTÀ EUROPEE INTERAMENTE CARDIOPROTETTA

Inaugurazione e conferenza stampa "Il cuore batte per Lucca"

Lunedì 21 ottobre 2012, alle ore 12.30 presso il Palazzo Ducale della Provincia di Lucca (Cortile degli svizzeri 2 piano), si è tenuta la conferenza stampa con le istituzioni per la presentazione del progetto IL CUORE BATTE PER LUCCA, con l'inaugurazione della prima postazione Defibrillatore Pubblico installato in Piazza Napoleone fronte l'istituto d'arte Passaglia.

Discorso inaugurale e foto


Il Progetto

Il cuore batte per Lucca è un progetto dell'Associazione Mirco Ungaretti Onlus di rilevanza Nazionale che realizza un sogno: far diventare Lucca una delle prime Città Europee interamente Cardioprotette. Grazie alla conformazione di Lucca che sorge nel cuore di una vasta pianura alluvionale ha un abitato storico interamente circondato dalla cinta muraria cinquecentesca le quali costituiscono uno dei simboli principali della città, molto ricca di strutture turistico-ricettive con un centro storico particolarmente ricco di presenze e di eventi quali Comix, Summer Festival, settembre lucchese, si ha la possibilità e la concentrazione ottimale per installare una serie di DAE (Defibrillatori Semiautomatici da Esterno, Legge n° 69 del 15 marzo 2004). Questo progetto prevede l'installazione di almeno 12 Defibrillatori, porterebbe così Lucca a divenire una delle prime città Europee interamente Cardioprotetta.

L'idea è quella di installare dentro e sopra la cinta muraria di Lucca, in luoghi di maggior concentrazione e comunque in modo abbastanza vicino un punto dall'altro, defibrillatori semiautomatici da esterno, DAE, inseriti in apposite teche tele-assistite e allarmate. Queste postazioni contrassegnate da appositi cartelli indicheranno in modo inequivocabile la presenza del prezioso apparecchio salvavita. Il defibrillatore è l'unico in grado di convertire con una scarica elettrica un'aritmia maligna, che ogni anno in Italia miete oltre 76.000 vittime per arresto cardiaco.

Nell'80% dei casi l'arresto è preceduto da un ritmo defibrillabile e nel 60% dei casi l'evento avviene in luogo pubblico! E' per questo motivo che un celere intervento entro i 5 minuti dall'arresto cardiaco, in attesa dei soccorsi avanzati, un defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte.
Grazie al progetto "Il cuore batte per Lucca" promossa dall'Associazione Mirco Ungaretti Onlus in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca, imprenditori, enti e privati cittadini, riusciremo a contrastare questa epidemia. Esperienze in altri paesi hanno già dimostrato che con una formazione adatta anche a personale non sanitario, correttamente istruito , è in grado di eseguire manovre salvavita in attesa dell'intervento del soccorso sanitario, ciò permette di ridurre al minimo i tempi di intervento in caso di arresto cardiaco con aumento proporzionale delle possibilità di recupero del paziente (Legge 120 aprile 2001 e legge 69 15 marzo 2004). Chi da anni ha già posto in essere questo sistema operativo, ne documenta in modo indiscutibile l'efficacia e Lucca non può rimanerne esclusa!!

La Mappa della vita

I 12 DAE presenti sul territorio, dotati di sistema GPRS e videocontrollo, saranno direttamente collegati e monitorati dalla centrale operativa del 118 per una rapida localizzazione e intervento.
La nostra Mappa Salva Vita sarà così distribuita:
- 1 DAE Via San Paolino angolo Piazzale Verdi;
- 2 DAE Casermetta Santa Croce;
- 3 DAE Piazza Santa Maria angolo Via della Cavallerizza;
- 4 DAE Via San Girolamo fianco teatro del Giglio;
- 5 DAE San Colombano;
- 6 DAE Via Carrara Piazzale d'Oratorio Santa Cecilia;
- 7 DAE Piazza San Michele angolo Via Roma;
- 8 DAE Via Fillungo, Torre delle ore;
- 9 DAE Piazza San Francesco;
- 10 DAE Via Elisa angolo Via del Fosso;
- 11 DAE Piazza San Frediano angolo Via della Cavallerizza;
- 12 DAE Baluardo San Salvatore fronte Ex Canile.
Quando

Cardio proteggere la città entro la fine di ottobre e attuare una campagna di sensibilizzazione per tutto l'arco di importanti eventi come il Settembre lucchese, i mondiali di ciclismo e i Comix...ci porterebbe più tranquillità e soddisfazione dando un esempio a migliaia di giovani, sempre più protagonisti di un futuro che giorno dopo giorno avanza con innovazione e cambiamento accorsi per l'evento di una città medievale ma all'avanguardia.

Sostegno

La Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, la Usl 2 nonché il 118, ci sostengono in questa importante iniziativa, in concomitanza con il prezioso patrocinio della Comunità IRC con la campagna VIVA! che ha lanciato, in adesione con la Comunità Europea, la settimana per la rianimazione cardiopolmonare.
L'associazione Mirco Ungaretti Onlus, dal momento della sua nascita, si sta mobilitando alla ricerca di fondi per la realizzazione di questi e altri progetti che conivolgeranno, speriamo, migliaia di persone. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha accolto con entusiasmo questo nostro importante progetto e ci aiuterà a realizzarlo.
Se anche tu vuoi contribuire con una donazione alla realizzazione del nostro progetto, clicca qui sotto:

Grazie di Cuore!